DAINESE – DAIRLAB

DAINESE – DAIRLAB

Fondata nel 2015 da Lino Dainese come start-up innovativa, D-Air Lab progetta, sviluppa e produce dispositivi dedicati alla protezione e alla sicurezza delle persone, facendo tesoro delle conoscenze sviluppate da Dainese in 50 anni di innovazione nel mondo dello sport, con particolare attenzione alla tecnologia D-air®, l’airbag per la protezione del corpo umano, diffusamente impiegato nel mondo motociclistico, nelle competizioni di MotoGP e di Sci. D-Air Lab trasferisce questa sofisticata tecnologia ai contesti della vita quotidiana, applicando il concetto di “Vestito Intelligente”, la cui capacità di protezione non viene direttamente percepita perché si attiva solamente quando serve, grazie ad una sofisticata combinazione di algoritmi.

Cosa significa essere
Fabbrica dell'Ingegno?

Ho un forte senso di restituzione verso la città e il territorio, ho avuto molto in termini di capitale umano, offerta culturale e bellezza. Sono orgoglioso quindi di sostenere il progetto “Vicenza città della Cultura ‘24” e poter aprire a giovani, scolaresche, cittadini il DAR (ARchivio Dainese) ed il centro di ricerca D-Air Lab. In questi laboratori lavorano giovani talenti a progetti per la sicurezza delle persone nella vita di tutti i giorni: per le cadute degli anziani, per i bambini in auto, per il mondo del lavoro ed altri ancora. Tutto questo inserendo l’intelligenza nei vestiti governata da sofisticati algoritmi e usando l’aria (l’airbag) attorno al corpo come elemento protettivo che si attiva in un tempo inferiore a un battito di ciglia. I visitatori potranno cogliere quindi nella “Fabbrica dell’ingegno” il senso ed i protocolli dei processi creativi.

— Lino Dainese, Fondatore