Vicenza in dialogo con otto Città bellissime che hanno già affrontato o stanno affrontando un percorso di candidatura a Capitale della Cultura.
Primo appuntamento del percorso di candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2024.
A Palazzo Nievo, sede del Consiglio Provinciale, con il Sindaco Francesco Rucco sono intervenuti l’Assessore alla Cultura Simona Siotto, l’Assessore alle Attività Produttive e al Turismo Silvio Giovine e la Presidente della IV Commissione Sviluppo economico e attività culturali Caterina Soprana, che hanno accolto le rappresentanze delle otto città ospiti in videoconferenza. L’incontro è stato moderato dal Direttore de “Il Giornale di Vicenza” Luca Ancetti.
Sono state con noi PARMA, Capitale italiana in carica, BERGAMO, già designata con Brescia per il 2023, PIEVE DI SOLIGO, finalista veneta nel Bando per il 2022, e altre finaliste come CERVETERI, MACERATA e la Val di NOTO. Sarà inoltre con noi MATERA, Capitale Europea della Cultura, vincitrice del Bando nel 2019.
In particolare, sono intervenuti Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo; Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma; Corrado Bonfanti, Sindaco di Noto; Alessio Pascucci, Sindaco di Cerveteri; Stefano Soldan, Sindaco di Pieve di Soligo, che interverrà con il Coordinatore del Dossier Federico Della Puppa; Sandro Percaroli, Sindaco di Macerata, insieme all’Assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta; il Coordinatore del Dossier di Matera Francesco Salvatore.
L’incontro ci ha aiutati a comprendere il grande lavoro dietro alla scelta di una candidatura ed è stata un’opportunità di condivisione, poiché in questo meraviglioso Paese condividiamo tutti un patrimonio di ricchezze artistiche e paesaggistiche senza uguali, e ognuno dei nostri luoghi ha bellezza e cultura meritevoli di essere conosciute e divulgate.