A distanza di poche settimane dal deposito del dossier al Ministero della cultura, la “Fabbrica” per il 2024 apre i battenti per offrire alla città alcuni momenti di disseminazione dei contenuti e di approfondimento del percorso pensato per accompagnare i vicentini a scoprire che “La Cultura è una bella invenzione”.
Il primo appuntamento è presso il DAIR-LAB di Dainese SPA, per addentrarci nel mondo delle Invenzioni prodotte dalle Fabbriche dell’Ingegno.
Un’occasione per approfondire il mondo delle Invenzioni prodotte dalle Fabbriche dell’Ingegno e per capire i processi creativi sottesi ai meccanismi produttivi.
Un evento denso di significato, che ha sottolineato il segno distintivo dell’identità vicentina, la relazione impresa e cultura, consolidando l’asse portante di tutto il progetto che su quella relazione poggia le fondamenta e costruisce il suo sviluppo.
L’incontro è stato aperto dal “padrone di casa”, Lino Dainese, sono poi intervenuti il sindaco e presidente della Provincia Francesco Rucco, Marco Marcatili, coordinatore del dossier che ha delineato il senso del progetto e introdotto le “Invenzioni dell’ingegno” 2024. Edoardo Demo e Guido Beltramini hanno invece descritto il progetto delle grandi mostre previste nel 2024
Successivamente Massimiliano Colombi e Marco Marcatili, insieme all’AD di Inglesina Baby Luca Tomasi e a quello di D’Orcia Giampietro Zonta, hanno discusso in merito alle opere dell’ingegno in ambito produttivo.
Non sono mancate le incursioni artistiche a cura di Giancarlo Marinelli, direttore artistico della Fondazione Teatro comunale Città di Vicenza e di Anna Zago, responsabile formativo di Theama Teatro. Contributi video sono stati inviati da Renzo Rosso di Diesel OTB e da Barbara Beltrame di AFV Beltrame.