Attività: programmi di inclusione – visite, laboratori, formazione.
Luoghi: CISA Palladio-Palladio Museum, Quartieri della città, Scuole Superiori della Città.
Soggetti coinvolti: CISA Palladio-Palladio Museum, Scuole Superiori della Città e Musei Civici di Vicenza.
Il progetto vorrebbe costruire nuovi programmi d’inclusione incentrati sull’architettura come strumento per conoscere la città e il suo territorio, la sua storia e la sua cultura, attraverso attività educative sia per adulti che per bambini e ragazzi, ognuno con background e interessi diversi. Il presupposto di progetto è dato dall’elevata presenza di nuove Comunità di residenti più o meno stabili, i “nuovi vicentini”. Il progetto si rivolge in particolare a tre categorie di potenziali fruitori con tre programmi con cui il progetto si realizzerà: • Decolonizing Palladio (progetto rivolto alla Comunità americana); • Palladio abbatte i muri (progetto dedicato ai vicentini e alle famiglie italiane e straniere che risiedono nella periferia della città); • Performing Palladio (rivolto agli studenti delle scuole superiori della città per “tradurre” i contenuti palladiani nei linguaggi delle arti performative, sia nei format tradizionali che dei social media).