Attività: grande mostra internazionale.
Luoghi: Basilica Palladiana.
Soggetti coinvolti: CISA Palladio-Palladio Museum, Comune Vicenza, Fondazione Teatro Comunale.
Nel dicembre 2021 in Basilica vengono raccontati i processi creativi degli artisti del “secolo d’oro” di Vicenza: Palladio, Veronese, Vittoria e Bassano. In un certo senso è l’evento che apre la Candidatura, a cui seguirà tra il mese di dicembre del 2022 e l’aprile del 2023 una grande mostra sull’Egitto a cura del Direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco. Nel 2024 in Basilica si parla nuovamente di processi creativi, ma questa volta creando un ponte fra l’arte del passato e l’innovazione contemporanea, sia nell’arte che nell’industria, andando a creare un “viaggio” fra realtà industriali vicentine creative nel campo della ‘invenzione’ tecnologica spinta. Un percorso che permetterà al visitatore di comprendere appieno la propensione plurisecolare del territorio per l’innovazione. Nel novembre del 2024 è già programmata “I sentieri dell’amore” (da un’idea di Stefania Portinari), mostra che parte dalla Roma antica fino ad arrivare a dipinti e sculture del Seicento e a quelli del Novecento. Da quanto appena descritto è evidente che “La fabbrica” Basilica Palladiana a partire dal dicembre del 2021 e sino alla primavera del 2025 è in moto costante e sede di diverse iniziative, che confermano l’edificio palladiano come luogo d’elezione per le grandi mostre.